Info - regolamento

Art. 1: Soggetti interessati
Il presente regolamento si applica a tutti coloro che risultano regolarmente iscritti ai Corsi di musica dell’Accademia musicale Arturo Toscanini, siano essi maggiorenni o minorenni, salvo eventuali diverse indicazioni previste dallo stesso.

Art. 2: Iscrizione
L’iscrizione ai Corsi dell’Accademia musicale Arturo Toscanini ha carattere vincolante e presuppone la completa accettazione delle norme stabilite da questo regolamento. Essa deve essere richiesta tramite apposito modulo compilato in tutte le sue parti e firmato dal soggetto interessato (o dal genitore esercente la potestà, se l’iscritto è minorenne) e vale per un anno scolastico (periodo Ottobre- Giugno).
L’iscritto è libero di recedere dagli obblighi assunti all’atto dell’iscrizione in qualsiasi momento tramite comunicazione scritta (firmata dai genitori se l’iscritto è minorenne). In tal caso non verranno restituite né la quota d’iscrizione né le rate mensili già pagate. Inoltre, la decisione di recedere dall’iscrizione ai corsi comporta l’obbligo immediato di riconsegna di quanto dato in dotazione dall’Accademia (strumenti, spartiti e altro).

Art. 3: Quote d’iscrizione e di frequenza
La partecipazione ai Corsi di Orientamento Musicale comporta il pagamento delle seguenti quote:
• quota d’iscrizione;
• quota mensile, Trimestrale o Semestrale
• quota di noleggio dello strumento (ove necessario).
Gli importi della quota d’iscrizione e della quota mensile vengono stabiliti dal Consiglio Direttivo all’inizio dell’anno scolastico, e non potranno subire variazione nel corso dello stesso. Eventuali modifiche tra un anno e il successivo verranno comunicate per tempo a tutti gli interessati. Il pagamento secondo la modalità prescelta delle quote dovrà essere effettuato rispettando le tempistiche comunicate con apposito calendario all’inizio dell’anno scolastico, al fine di poter usufruire delle eventuali agevolazioni.

Art. 4: Frequenza alle lezioni
Il pagamento delle rate mensili, trimestrali e semestrali è manifestazione della volontà di seguire con assiduità e impegno le lezioni previste per le mensilità di competenza. Con ciò s’intende che:
• la rata non è rimborsabile;
• la frequenza alle lezioni è obbligatoria, salvo cause di forza maggiore;
• è fatto obbligo agli iscritti di avvisare per tempo l’insegnante qualora non si possa essere presenti alle lezioni.
Eventuali lezioni perse indipendentemente dalla volontà degli iscritti saranno recuperate in accordo con il proprio insegnante. Non saranno invece recuperate le lezioni perse per responsabilità dell’iscritto.

Art. 5: Materiale didattico e strumenti
Gli strumenti musicali potranno essere concessi in prestito dall’associazione a titolo gratuito (qualora ce ne fosse la possibilità) o a fronte del pagamento della quota di noleggio. In quest’ultimo caso, al raggiungimento dell’importo del costo dello strumento stesso, la proprietà dello strumento passerà dall’accademia Musicale Arturo Toscanini all’iscritto.
Qualora un iscritto decidesse di non frequentare più i corsi, non verrà restituita nessuna quota relativa ai noleggi.
Nella logica impossibilità di fornire uno strumento a ciascun iscritto alla classe delle Percussioni, i Responsabili del Corso si impegnano a mettere a disposizione degli stessi quanto necessario per l’esercizio quotidiano. Lo strumento e quant’altro venga messo a disposizione dall’Accademia musicale Arturo Toscanini dovrà essere immediatamente restituito qualora l’iscritto decidesse di non frequentare più i corsi; inoltre, soprattutto in considerazione dell’elevato costo degli strumenti musicali, si ricorda che è indispensabile avere la massima cura e attenzione del proprio strumento, per evitare che lo stesso si possa danneggiare. A tal riguardo, ogni iscritto è informato che eventuali spese per la riparazione dei danni derivanti dall’incuria e dal cattivo utilizzo dello strumento è carico dell’iscritto stesso.

Art. 6: Corsi e programmi
Sulla base delle richieste pervenute e compatibilmente con i costi derivanti dall’istituzione di nuove classi, saranno attivati corsi per qualsiasi strumento presente nell’organico bandistico: flauto, clarinetto, saxofono, oboe, fagotto, tromba, corno, trombone, euphonium, tuba e percussioni. I responsabili dei corsi potranno prevedere, se necessario, un numero massimo di iscritti per ogni classe.
I corsi sono strutturati in tre cicli: Corso propedeutico, Corso base e Corso di perfezionamento. Il Corso propedeutico, generalmente della durata di 1 o 2 anni, viene attivato nel caso in cui l’età e/o la conformazione fisica dell’allievo ne richiedano l’attuazione e ha lo scopo di avviare l’iscritto alla conoscenza preliminare degli elementi fondamentali della musica (suono, ritmo ecc.) Il Corso base, suddiviso in quattro livelli, è finalizzato al raggiungimento di conoscenze tecniche e teoriche che siano sufficienti a intraprendere in autonomia lo studio e l’esecuzione di un brano di media difficoltà; la durata di questo corso, benché di norma di quattro annualità, può variare da allievo ad allievo e il passaggio di livello avviene tramite un esame che lo studente terrà di fronte a un’apposita commissione nel momento in cui avrà raggiunto il livello stabilito dai programmi di studi (vedi Art. 8: Prove finali e intermedie). Il Corso di perfezionamento è pensato per chi già conosce la pratica strumentale o per coloro che concludono il Corso base; la sua durata è indeterminata e ha come fine un più accurato perfezionamento della tecnica strumentale e una maggiore ricerca espressiva.
Le lezioni si articolano in:
Corso propedeutico: lezioni pratiche e teoriche collettive;
Corso base: lezioni pratiche individuali, lezioni teoriche collettive, musica d’insieme (Casorate Junior Band. A questa si avrà accesso a partire dal secondo livello o quando l’allievo se ne dimostri all’altezza – vedi Art. 7: Casorate Junior Band); Corso di perfezionamento: lezioni pratiche individuali, musica d’insieme.

Art. 7: Casorate Junior Band
A partire dal secondo livello del Corso base, tutti gli iscritti ai Corsi dell’Accademia musicale Arturo Toscanini sono tenuti a partecipare alle lezioni di musica d’insieme (Casorate Junior Band). Qualora un iscritto sia impossibilitato a partecipare ad una prova è tenuto a avvisare per tempo il Direttore. Gli iscritti ai corsi base e di perfezionamento sono esentati dal pagamento della quota d’iscrizione annuale della Casorate Junior Band.

Art. 8: Prove finali e intermedie
Al termine di ogni anno scolastico (o, se richiesto e necessario, durante) è prevista una prova di valutazione delle conoscenze apprese dall’allievo; nel caso in cui, in accordo con il giudizio dell’insegnante, l’allievo manifesti di aver finalizzato gli obiettivi previsti dal programma di studi del suo livello, si terrà una prova finale (esame), tramite la quale si otterrà l’accesso al livello successivo; se l’allievo non dovesse aver raggiunto i traguardi previsti dal programma di studi, terrà una semplice prova intermedia (verifica) delle conoscenze acquisite nel corso delle lezioni. La prova finale sarà svolta dall’allievo davanti a un’apposita commissione che ne valuterà le conoscenze musicali; il programma d’esame sarà concordato tra l’allievo e il proprio insegnante sulla base del programma svolto nel corso dell’anno scolastico e rispettando le linee guida per i programmi d’esame di ciascun livello.

Art. 9: Ingresso nel Corpo Musicale
L’ingresso all’interno del Corpo Musicale “La Casoratese” avrà luogo a seguito del superamento della quarta prova finale del Corso base. Come per le altre prove di valutazione sarà presieduta da apposita commissione; in più potrà essere richiesta la presenza del Direttore Artistico del Corpo Musicale “La Casoratese” e/o del Capo Sezione del gruppo in cui l’allievo è destinato a entrare.

Art. 10: Legge sulla privacy
Ai sensi del D. Lgs. 196/03 sulla privacy, L’Accademia musicale Arturo Toscanini garantisce che i dati forniti dagli iscritti ai corsi verranno utilizzati solo per i fini concessi dalla legge in relazione al funzionamento dei corsi stessi. Il materiale audiovisivo acquisito durante le manifestazioni Dell’Accademia Musicale Arturo Toscanini, del Corpo Musicale “La Casoratese” e della Casorate Junior Band (ivi compresi prove, concerti, Festa della Musica, servizi ecc.) potrà essere utilizzato a scopo divulgativo per promuovere le attività dell’associazione attraverso i vari canali pubblicitari (volantini, pubblicazioni varie, siti web ecc.)